Ecco cinque film che esplorano il tema della siccità in modi diversi, stimolando la riflessione e la consapevolezza:

1. Mad Max: Fury Road (2015): In un futuro distopico desertificato, l'acqua è diventata una risorsa rarissima e controllata da un tiranno. Il film, con la sua estetica visivamente potente, ci mostra un mondo in cui la lotta per la sopravvivenza è legata indissolubilmente all'accesso all'acqua.

2. Interstellar (2014): La Terra è devastata da una piaga che distrugge le colture, portando il pianeta sull'orlo della carestia. La siccità, conseguenza della piaga, costringe l'umanità a cercare una nuova casa tra le stelle.

3. Soylent Green (1973): Ambientato in una New York sovrappopolata e inquinata del 2022, il film dipinge un futuro distopico in cui la siccità e l'inquinamento hanno reso l'acqua potabile un bene di lusso. La pellicola offre una visione cupa delle conseguenze dell'incuria ambientale.

4. The Book of Eli (2010): In un'America post-apocalittica devastata da una guerra nucleare, l'acqua è scarsa e preziosa. Eli, il protagonista, protegge un libro sacro che potrebbe aiutare a ricostruire la civiltà, attraversando deserti aridi e affrontando pericoli mortali.

5. Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano (1971): Pur con un tono satirico e grottesco, questo film italiano tocca il tema della scarsità d'acqua in una comunità che si trova a dover affrontare una grave siccità.

Questi film, seppur diversi per genere e approccio, condividono un messaggio comune: l'importanza di proteggere e preservare le risorse idriche del nostro pianeta. La siccità non è solo un problema ambientale, ma una questione sociale, economica e politica che richiede soluzioni concrete e urgenti. Guardare questi film può essere un primo passo verso una maggiore consapevolezza e un impegno concreto per un futuro più sostenibile. La crisi idrica è una realtà, e il cinema ci aiuta a vederla, comprenderla e, si spera, ad agire.