Non si limita a riprodurre i canti tradizionali, ma li reinterpreta, li arricchisce con arrangiamenti originali, dialogando con altri strumenti e generi musicali. La sua musica diventa così un ponte tra passato e presente, un racconto che si snoda tra le antiche melodie dei pastori e le sonorità contemporanee, creando un'atmosfera magica e suggestiva.

L'abilità di Sollai nel padroneggiare le launeddas è frutto di anni di studio e dedizione. Un percorso che inizia fin da giovane, immerso nella cultura musicale sarda, e che lo porta ad affinare la sua tecnica, a ricercare nuove sonorità e a sviluppare uno stile personale e inconfondibile. La sua musica è un'esperienza sensoriale completa, che coinvolge non solo l'udito ma anche l'anima, trasmettendo la forza e la bellezza di una terra antica e misteriosa.

Oltre alla maestria nell'esecuzione, Igor Sollai si distingue per la sua capacità di trasmettere emozioni profonde attraverso la musica. Le sue melodie raccontano storie di vita, di amore, di lavoro, di legami con la terra e con le proprie origini. Un linguaggio universale che supera le barriere linguistiche e culturali, raggiungendo il cuore di chi ascolta.

La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in importanti festival e rassegne musicali, sia in Italia che all'estero, riscuotendo sempre grande successo di pubblico e critica. Attraverso la sua musica, Igor Sollai contribuisce a diffondere la cultura sarda nel mondo, presentandola in una veste moderna e accattivante, senza mai dimenticare le sue radici profonde.

L'impegno di Sollai nella promozione della musica tradizionale sarda si estende anche all'ambito didattico, dove si dedica con passione alla formazione di giovani musicisti, trasmettendo loro la sua conoscenza e la sua passione per le launeddas e la cultura musicale dell'isola. Un'opera preziosa per la salvaguardia e la valorizzazione di un patrimonio culturale unico e inestimabile.

Ascoltare la musica di Igor Sollai è un'esperienza che arricchisce lo spirito, un viaggio emozionante alla scoperta delle sonorità millenarie della Sardegna. Un artista che rappresenta un ponte tra passato e futuro, un custode della tradizione e un innovatore che guarda al futuro con creatività e passione.