Il suo stile, definito "minimalismo romantico", si caratterizza per melodie semplici e orecchiabili, spesso costruite su armonie minimali e ripetitive. Questa semplicità, apprezzata dal grande pubblico, è vista da alcuni critici come una mancanza di profondità e di originalità. Allevi, d'altra parte, difende la sua scelta stilistica, affermando di voler creare musica accessibile a tutti, capace di suscitare emozioni immediate e profonde.

La sua formazione classica, iniziata con lo studio del pianoforte in tenera età, lo ha portato a diplomarsi in due conservatori, in pianoforte e composizione. Questo background accademico si riflette nella sua musica, che pur nella sua apparente semplicità, presenta una solida struttura compositiva. Tuttavia, l'accusa di plagio che lo ha colpito negli ultimi anni ha gettato un'ombra sulla sua carriera, alimentando ulteriormente le polemiche che lo circondano.

Le recenti vicende giudiziarie, che lo vedono accusato di plagio da parte di alcuni compositori, hanno scosso il mondo musicale e diviso l'opinione pubblica. Mentre alcuni difendono la sua innocenza, altri lo accusano di aver copiato opere preesistenti. La questione rimane aperta e in attesa di una definitiva sentenza, ma ha inevitabilmente influenzato la percezione del pubblico nei confronti del compositore.

Al di là delle polemiche, la musica di Allevi continua a riscuotere un grande successo di pubblico. I suoi concerti registrano sempre il tutto esaurito, i suoi album vendono migliaia di copie e la sua presenza sui social media è seguitissima da una vasta community di fan. Questo dimostra che, nonostante le critiche e le controversie, Allevi ha saputo creare un legame forte con il suo pubblico, che apprezza la sua musica e la sua personalità artistica.

Il futuro musicale di Giovanni Allevi è incerto, segnato dalle vicende giudiziarie e dalle continue discussioni sulla sua opera. Tuttavia, la sua passione per la musica e la sua dedizione al suo pubblico rimangono costanti, lasciando aperta la possibilità di un ritorno sulle scene con nuove composizioni e progetti artistici. Solo il tempo potrà dirci quale sarà il destino di questo compositore così amato e al tempo stesso così discusso. Nel frattempo, la sua musica continua a risuonare, suscitando emozioni e alimentando il dibattito sul valore e sull'originalità dell'arte. Un dibattito che, in fondo, è segno di vitalità e di interesse per la musica stessa.