Il centro storico, con la sua imponente Piazza Grande, è un vero gioiello medievale. Qui si affacciano il Palazzo Comunale, la Cattedrale di San Feliciano e il Palazzo Trinci, un tempo residenza della potente famiglia Trinci, signori di Foligno. All'interno del palazzo, si possono ammirare gli splendidi affreschi del ciclo cavalleresco, opera di Gentile da Fabriano. Perdersi tra i vicoli del centro, ammirando le botteghe artigiane e le antiche osterie, è un'esperienza che vi porterà indietro nel tempo.

Ma Foligno non è solo storia e arte. La città è immersa in un paesaggio naturale incantevole, tra le dolci colline umbre e le verdi distese della Valle Umbra. Gli amanti della natura potranno godere di piacevoli passeggiate a piedi o in bicicletta, esplorando i dintorni e scoprendo i piccoli borghi medievali che punteggiano il territorio.

Un'esperienza imperdibile a Foligno è la visita all'Eremo delle Carceri, un luogo mistico e suggestivo immerso nel silenzio dei boschi, dove San Francesco si ritirava in preghiera. L'atmosfera di pace e serenità che si respira in questo luogo vi lascerà un ricordo indelebile.

La Giostra della Quintana, evento clou dell'estate folignate, è una rievocazione storica in costume che riporta la città al XVII secolo. Cavalieri in abiti d'epoca si sfidano in una corsa all'anello, tra il tripudio della folla. La Quintana è un'esperienza unica, che coinvolge tutta la città in un'atmosfera di festa e allegria.

Non si può lasciare Foligno senza aver assaggiato le specialità culinarie locali. Dalle tradizionali strangozzi al tartufo, dai salumi ai formaggi, la cucina folignate saprà conquistarvi con i suoi sapori autentici e genuini.

Foligno è quindi una meta ideale per chi desidera scoprire un'Umbria autentica e ricca di fascino. Una città che sa coniugare storia, arte, natura e tradizione in un mix perfetto, capace di soddisfare ogni tipo di viaggiatore. Lasciatevi conquistare dalla bellezza di Foligno e dai suoi tesori nascosti.