Formigli inizia la sua carriera collaborando con diverse testate giornalistiche, affinando le sue competenze e sviluppando uno stile personale. L'approdo in televisione segna una svolta importante, permettendogli di raggiungere un pubblico più ampio. Programmi come "Piazza Pulita" diventano un punto di riferimento per l'approfondimento politico e sociale, offrendo un'analisi critica degli eventi attuali.

La conduzione di Formigli è caratterizzata da un'attenzione particolare al contraddittorio e alla pluralità di voci. Ospiti di diverse estrazioni politiche e culturali si confrontano in studio, dando vita a dibattiti spesso accesi ma sempre stimolanti. Questo approccio, seppur talvolta criticato per l'eccessiva enfasi data alla polemica, contribuisce a creare un clima di confronto aperto e trasparente.

Tuttavia, l'immagine di Formigli come "sfidante del potere" è oggetto di dibattito. Alcuni lo accusano di parzialità, di assecondare determinate posizioni politiche a discapito di altre. Altri, invece, ne lodano l'indipendenza e il coraggio di affrontare temi scomodi. La verità, come spesso accade, si trova probabilmente nel mezzo.

Formigli, come ogni giornalista, ha le sue opinioni e le sue preferenze. Tuttavia, la sua capacità di dare voce a diverse prospettive e di stimolare il dibattito pubblico lo rende una figura di riferimento nel panorama mediatico italiano. Il suo stile diretto e senza fronzoli, unito a una profonda conoscenza dei temi trattati, contribuisce a creare un rapporto di fiducia con il pubblico.

In un'epoca in cui l'informazione è spesso frammentata e superficiale, la presenza di giornalisti come Corrado Formigli rappresenta un valore aggiunto. La sua capacità di andare oltre la notizia, di analizzarne le implicazioni e di stimolare il pensiero critico, lo rende un punto di riferimento per chi cerca un'informazione completa e approfondita. Che si condividano o meno le sue posizioni, è innegabile che Formigli abbia contribuito a elevare il livello del dibattito pubblico in Italia. Il suo impegno nel dare voce a diverse prospettive e nel stimolare il pensiero critico rappresenta un esempio di giornalismo responsabile e di qualità.

La sua attenzione alla complessità delle questioni trattate e la sua capacità di coinvolgere il pubblico in discussioni costruttive sono elementi fondamentali del suo successo. In un mondo mediatico spesso polarizzato, la capacità di Formigli di mantenere un approccio equilibrato e di favorire il dialogo rappresenta un valore prezioso. Il futuro del giornalismo italiano ha bisogno di figure come Corrado Formigli, capaci di affrontare le sfide del presente con competenza, rigore e passione.