Bernardo Cherubini: Dall'adolescenza alla conquista del palcoscenico: la storia di Ultimo
Nato a Roma nel 1996, Bernardo inizia a studiare pianoforte a soli otto anni. La musica diventa presto la sua valvola di sfogo, il mezzo per esprimere un mondo interiore ricco e complesso. Cresciuto nel quartiere di San Basilio, periferia romana spesso raccontata nei suoi brani, Ultimo trova ispirazione nella quotidianità, nelle difficoltà e nelle speranze della gente comune. Le sue canzoni sono uno specchio della realtà, un ritratto sincero di una generazione alla ricerca di identità e di un posto nel mondo.
Il percorso artistico di Ultimo inizia nei piccoli locali della capitale, dove si esibisce con le sue prime composizioni. La gavetta, fatta di sacrifici e passione, lo porta a maturare uno stile unico e riconoscibile. La sua voce roca e graffiante, unita a testi introspettivi e melodie accattivanti, cattura l'attenzione del pubblico e della critica. Nel 2017 partecipa a Sanremo Giovani con il brano "Il ballo delle incertezze", vincendo la competizione e ottenendo l'accesso al Festival di Sanremo dell'anno successivo.
Sanremo 2018 segna la consacrazione definitiva di Ultimo. Con la canzone "Poesia senza veli" si classifica secondo nella categoria Nuove Proposte, conquistando il pubblico con la sua intensità e la sua autenticità. Da quel momento in poi, la sua carriera è un crescendo di successi: album multiplatino, concerti sold out negli stadi più importanti d'Italia e una fanbase in continua espansione.
Il successo, però, non ha cambiato l'essenza di Bernardo Cherubini. L'artista rimane legato alle sue radici, alla sua città e alle persone che lo hanno sempre sostenuto. Nelle sue canzoni continua a raccontare storie vere, emozioni che toccano le corde più profonde dell'animo umano. L'amore, la delusione, la rabbia, la speranza: sono questi i temi che attraversano la sua musica, rendendola universale e senza tempo.
La forza di Ultimo risiede proprio nella sua capacità di parlare al cuore delle persone, di dare voce alle emozioni che spesso restano inespresse. La sua musica è un balsamo per l'anima, un invito a riflettere sulla vita e sul proprio percorso. Un artista che, attraverso le sue canzoni, ci ricorda l'importanza di essere autentici, di accettare le proprie fragilità e di non smettere mai di sognare.
E mentre la sua musica continua a risuonare nelle radio e nelle playlist di milioni di italiani, Bernardo Cherubini, il ragazzo di San Basilio, continua a scrivere la sua storia, una storia fatta di musica, passione e un talento straordinario. Una storia che dimostra come la determinazione e l'amore per l'arte possano portare a realizzare i propri sogni, anche partendo dalla periferia. Ultimo è la prova che la musica può davvero cambiare la vita, sia di chi la crea che di chi la ascolta.