Nata a Roma nel 1947, Foa si è laureata in Storia Moderna presso l'Università La Sapienza, dove ha successivamente insegnato Storia Contemporanea. I suoi studi si sono concentrati sulla storia degli ebrei in Italia, analizzando la loro integrazione, le discriminazioni subite, e il loro ruolo nella società italiana. Ha approfondito temi complessi come l'antisemitismo, le leggi razziali del 1938, e la Shoah, offrendo contributi significativi alla storiografia italiana e internazionale.

Le sue ricerche non si limitano alla ricostruzione storica degli eventi, ma esplorano anche la memoria e la rappresentazione del passato. Foa ha analizzato come la storia degli ebrei in Italia sia stata narrata e interpretata nel tempo, mettendo in luce le dinamiche sociali e culturali che hanno influenzato la percezione di questa minoranza. Questo approccio interdisciplinare, che combina la storia con la sociologia e la letteratura, arricchisce la sua prospettiva e offre spunti di riflessione cruciali per comprendere il presente.

Tra le sue opere più importanti ricordiamo "Ebrei in Europa. Dalla peste nera all'emancipazione" che offre una panoramica sulla storia ebraica in Europa dal XIV al XIX secolo, e "Diari di guerra 1943-1945", un'analisi penetrante del periodo bellico attraverso la lente dei diari personali. Questi testi, insieme a numerosi articoli e saggi, dimostrano la profondità e l'ampiezza dei suoi interessi di ricerca, nonché la sua capacità di comunicare con chiarezza e rigore scientifico.

Oltre alla sua attività di ricerca e insegnamento, Anna Foa si è impegnata nel dibattito pubblico, intervenendo su temi di attualità legati alla storia, alla memoria e all'antisemitismo. La sua voce autorevole e il suo impegno civile hanno contribuito a sensibilizzare l'opinione pubblica su questioni cruciali per la società contemporanea.

L'importanza del lavoro di Anna Foa risiede non solo nella sua rigorosa analisi storica, ma anche nella sua capacità di connettere il passato al presente. I suoi studi ci offrono strumenti preziosi per comprendere le radici dell'antisemitismo e delle discriminazioni, e per promuovere una cultura di tolleranza e rispetto.

La sua contribuzione alla storiografia italiana e internazionale è fondamentale per comprendere le complesse dinamiche storiche e sociali che hanno plasmato il mondo in cui viviamo. Attraverso la sua opera, Anna Foa ci invita a riflettere sul passato per costruire un futuro più consapevole e giusto.

La sua prolifica attività di scrittrice e studiosa continua a influenzare il dibattito culturale e storico, offrendo un contributo prezioso alla comprensione del nostro passato e del nostro presente.