Andria, cuore pulsante della Puglia federiciana, è ben più di una semplice tappa lungo un itinerario turistico. Definita la città dei tre campanili, per via delle svettanti torri della Cattedrale, della Chiesa di Sant'Agostino e della Chiesa di San Francesco, custodisce un patrimonio storico, artistico e culturale che merita di essere esplorato con calma e attenzione. Questa guida vi accompagnerà alla scoperta dei suoi monumenti più celebri, ma anche dei suoi segreti meglio custoditi, svelandovi un’Andria autentica e affascinante.

Il nostro viaggio inizia naturalmente dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, imponente esempio di romanico pugliese. Edificata nel XII secolo, la cattedrale subì diverse modifiche nel corso dei secoli, integrando elementi gotici e barocchi. Al suo interno, oltre ad ammirare l'architettura maestosa, potrete scoprire la cripta, che conserva le spoglie di due mogli di Federico II: Isabella d'Inghilterra e Jolanda di Brienne. Un’aura di mistero avvolge la figura di Isabella, alimentata da leggende che narrano di un presunto parto avvenuto post mortem e di un cuore conservato in un’urna d’argento. Verità o leggenda? Lasciatevi avvolgere dal fascino di questa storia mentre ammirate la bellezza della cattedrale.

Proseguendo il nostro itinerario, incontriamo la Chiesa di Sant'Agostino, un gioiello architettonico che fonde armoniosamente elementi romanici e gotici. La sua facciata, impreziosita da un rosone e da un portale finemente decorato, cattura immediatamente l'attenzione. All'interno, l'atmosfera mistica e raccolta invita alla contemplazione. Un segreto nascosto? Cercate la piccola cappella dedicata alla Madonna del Rosario, un angolo di pace e serenità dove ammirare affreschi di pregevole fattura.

Non possiamo dimenticare la Chiesa di San Francesco, il terzo campanile che completa il profilo cittadino. Questo edificio, risalente al XIII secolo, testimonia l'influenza dell'ordine francescano nella città. L'interno, semplice ed elegante, conserva un'atmosfera di profonda spiritualità. Osservate attentamente le cappelle laterali, ricche di opere d'arte che raccontano la storia della città e della sua devozione.

Oltre ai monumenti religiosi, Andria offre anche un interessante percorso attraverso il suo centro storico. Perdetevi tra i vicoli intricati, ammirate i palazzi signorili con i loro portali in pietra e le logge decorate. Assaporate l'atmosfera autentica di questa città, fatta di piccole botteghe artigiane, profumi di cucina tradizionale e scorci pittoreschi che si aprono inaspettatamente.

Un segreto ben custodito di Andria è il suo sottosuolo. Sotto la città si estende un intricato labirinto di cunicoli e grotte, testimonianza di un passato remoto. Alcune di queste grotte sono state adibite a cantine, dove è possibile degustare i vini locali, come il Castel del Monte DOC, in un'atmosfera suggestiva e unica.

Per gli amanti della natura, Andria offre anche la possibilità di esplorare il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, un’area protetta di grande valore naturalistico e paesaggistico. Qui potrete immergervi in un ambiente incontaminato, alla scoperta di flora e fauna tipiche della regione.

Infine, non dimenticate di assaporare la gastronomia locale. Andria è famosa per i suoi prodotti tipici, come la burrata, le orecchiette e il pane di Altamura. Lasciatevi tentare dai sapori autentici della cucina pugliese, un’esperienza culinaria che completerà il vostro viaggio alla scoperta di questa città ricca di storia, arte e segreti. Andria vi aspetta, pronta a svelarvi la sua anima più autentica.